Ecor International entra nel settore dell’energia pulita e realizza alcuni componenti indispensabili per il funzionamento della pila a celle a combustibile (stack) utilizzata nei sistemi di cogenerazione di energia elettrica e calore.
Il progetto è stato commissionato da SOLIDpower, azienda leader nella produzione del sistema di cogenerazione a celle a combustibile Bluegen, in grado di produrre elettricità e calore per abitazioni ed aziende di piccole e medie dimensioni.

Il sistema, compatto e silenzioso, estrae l’idrogeno dal gas naturale e, tramite una reazione elettrochimica all’interno dello stack, produce energia elettrica e termica senza combustione. Per questo motivo non vengono immessi nell’atmosfera inquinanti quali ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolato. Di conseguenza, le emissioni di anidride carbonica sono dimezzate e l’impatto ambientale è drasticamente ridotto.
Grazie alle tecnologie presenti negli stabilimenti produttivi, Ecor International contribuisce al progetto realizzando dei componenti della pila a celle a combustibile. Per la loro produzione, esegue alcune lavorazioni meccaniche, effettua saldature con la tecnologia laser, controlli dimensionali ed un collaudo finale in pressione.

Queste attività volte alla realizzazione di componenti per sistemi di cogenerazione, hanno richiesto competenze specifiche, come spiega Fabio Pozzebon, Business Manager Advanced Mechanics.
«I componenti per i sistemi di cogenerazione presentano tolleranze dimensionali estremamente ristrette e questo rende le lavorazioni particolarmente complesse -confida Pozzebon-. Inoltre i materiali utilizzati per la realizzazione delle celle non sono convenzionali e anche la fase di saldatura richiede accorgimenti particolari, così come la pulizia finale. Sono stati di fondamentale importanza i test, le analisi metallografiche e di laboratorio svolte con la collaborazione del Centro di Ricerca Il Sentiero International Campus, che ci hanno permesso di verificare il buon esito delle lavorazioni».
Ecor International da diversi anni opera nell’ambito dell’Area di Business Meccanica Avanzata, rivolgendosi a tutti quei settori, anche diversificati tra loro, che necessitano di sistemi di macchine automatiche e componenti critici a contatto prodotto in acciaio inox e leghe speciali. Negli ultimi anni l’azienda ha collaborato con aziende del settore della ricerca: ad esempio, ha prodotto dei componenti delle pompe per il vuoto utilizzate negli impianti Virgo e Ligo dove sono state rilevate le onde gravitazionali (ne abbiamo parlato in questo articolo).