Ecor International, dal 19 al 21 novembre, parteciperà a “Space Tech Expo Europe” che si terrà a Bremen, in Germania.
Si tratta del maggiore evento europeo B2B dedicato alla catena di fornitura del mondo dello Spazio e pertanto saranno presenti i principali player del settore che si occupano di produzione, progettazione, test e ingegnerizzazione di sottosistemi, componenti e servizi per i veicoli spaziali.
Per questa edizione sono previsti oltre 400 espositori e 4.500 partecipanti tra leader del mondo industriale, decision makers, ingegneri, buyer.

La manifestazione si configura anche come un’occasione di aggiornamento e infatti prevede una serie di conferenze nel corso delle quali esperti di alto livello condivideranno i recenti sviluppi e sfide di questo settore.
Ecor International in una prospettiva di crescita continua nel settore dell’Aerospazio, guarda con attenzione a queste iniziative che consentono di conoscere le evoluzioni di un settore in continuo cambiamento e di incontrare professionisti di alto livello.

L’azienda produce componenti per veicoli spaziali, velivoli, satelliti. In particolare si tratta di parti strutturali e funzionali sottoposte a saldatura e brasatura, come circuiti fluidici, linee di propulsione, castelli motori, sistemi di scarico. Vengono utilizzati materiali ad alte prestazioni come l’acciaio inox, nichel, titanio e leghe di alluminio.
Uno dei progetti a cui ha partecipato Ecor International di recente nell’ambito dello Spazio è quello del veicolo spaziale Orion MPCV, che consentirà l’esplorazione umana degli asteroidi e degli spazi cislunari, in vista di un futuro sbarco su Marte. Al contempo, continuano le attività di ricerca nel settore dell’Aerospazio, come questo lavoro che ha evidenziato i vantaggi della saldatura laser applicata nell’ambito dell’aerospazio, con l’obiettivo di acquisire conoscenze e competenze da condividere con i clienti e accrescere la competitività.